-
A.A. 2014/15 Esercitazioni di Analisi Matematica 1 (INF) Esercitazioni di Analisi Matematica 1 (CIV)
Modalità d’esame: L’esame si articola in una prova scritta ed una orale. La prova scritta consiste nello svolgimento di 4 esercizi inerenti al programma svolto, la sua durata massima è di 3 ore e si intende superata con una votazione non inferiore a 18/30. Tale prova mira all’accertamento dell’assimilazione e del corretto utilizzo degli strumenti matematici e delle tecniche di calcolo presentati durante il corso. La prova orale segue di qualche giorno (che verrà comunicato di volta in volta) quella scritta e mira a valutare l’apprendimento e l’elaborazione degli argomenti affrontati, nonché la capacità di esposizione critica e la familiarità acquisita con il contesto scientifico trattato.
Modalità di iscrizione agli esami: E’ necessario iscriversi alla prova scritta per via telematica, accedendo, con le proprie credenziali di Ateneo, al portale https://esse3web.univpm.it.
Effettuato l’accesso, si entra nell’area “carriera attiva”, si seleziona l’appello d’esame a cui si intende prenotarsi e si segue la procedura guidata. Le iscrizioni, per ciascun appello, si aprono un mese prima della data prevista per la prova scritta e si chiudono due giorni prima della stessa. Non è richiesta registrazione per la prova orale.
INDICAZIONI UTILI: Qualora uno studente risulti sufficiente alla prova scritta, non è obbligato a sostenere la prova orale nell’appello in atto, ma ha la possibilità di farlo in corrispondenza di uno qualunque degli appelli della sessione corrente. D’altra parte, è possibile ripetere la prova scritta, avendone già superata una (o più), nella medesima sessione. Ai fini della prova orale verrà considerata valida la prova scritta migliore. Si sottolinea che, se uno studente supera la prova scritta in un determinato appello, e non sostiene, o non supera, la prova orale entro la sessione relativa a quell’ appello, perde lo scritto, che non verrà considerato valido per le sessioni successive.